Pagine

martedì 29 marzo 2011

2 Aprile, incontro "GUERRIERE SENSIBILI. SULLA FORZA FEMMINILE"

Perché negli ultimi vent'anni le fiction, soprattutto cinematografiche, si sono affollate di donne violente?  Dall'assassina psicopatica di Basic instinct, alle guerriere wuxiapian, passando per le vendicatrici dello stupro subito, i personaggi femminili sembrano avere ormai percorso tutte le sfumature della violenza.  Che significato ha tutto ciò, e perché adesso? Da queste domande partiva il numero della rivista DWF "I giorni dell'ira" (2, 2009) a cura della filosofa Federica Giaridini e della storica Emma Schiavon.  Se da una parte infatti i personaggi femminili violenti sembrano rappresentare delle figure - spauracchio, volte ad additare le nefaste conseguenze della libertà femminile, dall'altra il piacere e il sollievo provato da molte donne nella visione di queste pellicole sembra alludere a una nuova forza femminile che non trova altrimenti una propria codificazione.  Il percorso di indagine è stato di recente proseguito da Federica Giardini con un gruppo di giovani studiose romane, che si sono proposte di indagare il tema della forza specificamente femminile attraverso una rilettura dei classici del femminismo.  E' di prossima uscita il testo "Guerriere sensibili.  Della forza femminile", a cura di Federica Giardini, che sarà presentato, nelle sue linee generali, durante l'incontro.

Nessun commento:

Posta un commento