Il laboratorio Sguardi sui Generis nasce all'Università di Torino nel 2010 con l'intento di costituire uno spazio di discussione e crescita sulle questioni di genere. Un contenitore aperto, dunque, che si pone il duplice obiettivo di approfondire la formazione teorica e di favorire, al contempo, l'affermazione di una soggettività collettiva capace di confrontarsi e intervenire sulle problematiche di genere più attuali.

venerdì 31 maggio 2013

FAMoLo PRIDE: sessualità e famiglie come meglio crediamo!

 “Essere legittimati/e dallo Stato significa entrare a far parte dei termini
della legittimazione offerta e scoprire che la percezione di sé in
quanto persona, pubblica e riconoscibile, dipende essenzialmente
dal lessico di tale legittimazione”.
 ”Interrogarsi su chi desidera lo Stato, chi può desiderare ciò che lo Stato desidera e perché”

Judith Butler

Il Torino Pride del 2013,  che si svolgerà sabato 8 giugno, ha come focus il tema delle famiglie.
Ma cos'è realmente una famiglia?
Se osservata nel tempo e nello spazio, chi la studia ci dice quanto sia difficile darne una definizione precisa:  più semplice appare certamente l'analisi di come si faccia famiglia, piuttosto di quella sul cosa essa sia. A fronte di alcune caratteristiche più o meno indispensabili (solidarietà, aiuto reciproco, sodalizio economico, affetto, (non sempre) sesso, ecc.), le declinazioni appaiono molto varie: storicamente, geograficamente, culturalmente e socialmente definite.

Il movimento gay negli anni '70 si rivelava quanto meno avverso alla famiglia, se non il suo ideale distruttore; oggi quello lgbttqi chiede forse un po' troppo insistentemente di partecipare ad una visione specifica e normativa della stessa, “omologata” e “omologante”? La richiesta è forse quella  di entrare a far parte di quei “privilegi” che una determinata forma affettivo/relazione ben definita (che parte dal duale, dalla coppia adulta), permette di raggiungere, rispetto alle altre?

L'insistenza della richiesta è certamente comprensibile alla luce di  alcuni effetti pratici non facilmente negabili e tanto meno banalizzabili- spesso legati alla vita quotidiana-  che un tale riconoscimento permetterebbe di raggiungere, ben espressi nel documento politico del Torino Pride 2013 e un po' in tutte le piattaforme del movimento lgbttqi degli ultimi anni: riconoscimento bimbi/e per @ genitor@ non biologico, possibilità di adozioni, questioni ereditarie, diritto alla cura e vicinanza al/la partner, ecc.

lunedì 27 maggio 2013

Dominique Venner, il popolo di Le Pen e gli spettri della Republique


Domenica 26 maggio. Questa mattina si è tenuto a Parigi un raduno nazionale di quello spaccato della società francese che da un po' di mesi si oppone all'estensione del diritto di matrimonio e adozione alle coppie gay. Un raduno partecipato, anche se il Milione di presenze rivendicate dagli organizzatori risulta decisamente una forzatura. Tuttavia, in questa sede, non importa misurare la temperatura politica complessiva della Francia (e come sarebbe possibile?), ma fare alcune considerazioni sull'emergenza di un'omofobia di massa su cui è necessario fermarsi a riflettere. Non si può liquidare la questione con indulgenza pensando a qualche coppia di anziani cattolici da compatire. Proveremo a condurre un piccolo ragionamento a partire da un fatto particolare (il diavolo si nasconde nei dettagli).

Appena qualche giorno fa, la cattedrale di Notre-Dame è stata sottratta alla routine del turismo. La cronaca ormai è nota, se non già vecchia: martedì 21 maggio, nel secondo pomeriggio, un uomo anziano si uccide ai piedi di uno degli degli altari di Notre-Dame sparandosi una pallottola in bocca (della reazione del gruppo Femen si dirà più avanti). Il fatto – di per sé non straordinario – acquisisce un interesse specifico non appena si introducono nella narrazione alcune qualificazioni che corrispondono a tre domande banali. Chi era l'uomo? Perché si è ucciso “pubblicamente”? Perché Notre-dame?
L'uomo si chiamava Dominique Venner e aveva 78 anni. Esponente dell'estrema destra francese, soldato in Algeria da ragazzo e poi membro dell'Organisation armée secrète (OAS), l'organizzazione clandestina e criminale che tra il '61 e il '62 si oppose all'indipendenza algerina con atti terroristici e rappresaglie che costarono la vita a oltre 2.000 persone tra uomini e donne in maggioranza algerini/e. Anche dopo lo scioglimento della OAS, l'esistenza di Venner rimane invischiata nell'ideologia nazionalista e colonialista, nel razzismo e l'islamofobia che orientano tutte le scelte politiche e plasmano la sua identità. Un fascista, un uomo la cui morte rappresenta quasi un sollievo. Un vecchio, che dopo una vita spesa a dispensare odio e risentimento, trova un ultimo terreno di battaglia impegnandosi contro la legge francese – approvata in aprile – che estende il diritto di matrimonio e adozione alle coppie omosessuali. Chi era Domique Venner, dunque? Un vecchietto razzista, sessista e omofobo. Non c'è “lato umano”, dettaglio biografico o revisionismo soft post-mortem, che possa opacizzare il giudizio storico e politico su una vita spesa a produrre e diffondere odio.